La chiesa di Santa Maria di Cepola si trova a Quartu Sant’Elena.
Documentata fin dall’XI secolo, la chiesa probabilmente venne costruita sui ruderi di una chiesa paleocristiana.
Nel corso dei vari secoli la struttura subì numerosi rifacimenti che ne hanno alterato la fisionomia originaria.
La chiesa ha pianta rettangolare con una sola navata terminante con un’abside semicircolare. La navata ha una copertura lignea realizzata in due periodi differenti.
Delle murature preromaniche, in conci calcarei, sono visibili solo un tratto esterno del fianco meridionale e l’invaso dell’abside con una monofora tamponata fortemente strombata verso l’interno. L’arco frontale dell’abside risulta oggi molto basso a causa dell’innalzamento del livello pavimentale rispetto a quello originario.
La facciata è sovrastata da un campanile a vela e da alcuni merletti aggiunti successivamente secondo un’usanza dello stile gotico-catalano particolarmente diffuso a Quartu Sant’Elena.
Nel giardino circostante la chiesa sono conservati materiali architettonici sia della fabbrica romanica sia di età romana recuperati nel sito.