Chiesa di Santa Maria di Betlem

Cronologia: XII-XIX secolo

Chiesa di Santa Maria di Betlem, Sassari

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Maria di Betlem, Sassari

La chiesa si trova nella periferia della città. L’attuale edificio è il risultato di ampie modifiche nell’impianto di un precedente edificio. Infatti nel 1106 il giudice di Torres Costantino I di Lacon-Gunale dona ai benedettini di S. Vittore di Marsiglia la chiesa su cui sorge l’attuale edificio.

Alla fine del XV secolo la chiesa è ampliata con la realizzazione di alcune cappelle in stile tardogotico; mentre due secoli più tardi è aggiunta l’abside semicircolare. Tra il Settecento e l’Ottocento si interviene ancora sulla fabbrica, danneggiata da un grave incendio, inserendo elementi in stile rococò e neoclassico. Durante l’intervento è costruita la cupola ellittica che copre il transetto, in sostituzione della volta gotica e la torre campanaria a canna cilindrica che sostituisce l’ormai distrutta torre gotica a pianta ottagonale.

L’attuale facciata a capanna mantiene lo stile gotico della fabbrica originaria con portale strombato, grande rosone e archetti pensili sottostanti la prima cornice. L’interno mononavato con cappelle laterali e abside, si presenta riccamente decorato con una commistione di stili tra il gotico e il neoclassico. Tra gli arredi della chiesa spiccano il retablo di San Giuseppe, il retablo delle Anime con l’opera raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Antonio da Padova e le anime del Purgatorio del XVIII secolo e i coevi retablo del Salvatore e di Sant’Antonio da Padova.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…