Chiesa di Santa Maria Assunta

Cronologia: XVIII secolo

Chiesa di Santa Maria Assunta, Massama - Oristano

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di Santa Maria Assunta si trova a Oristano.

Sorge nella piccola frazione di Massama, l’antica Marsama, citata nei documenti del XIV secolo come importante crocevia (“via maxima”) d’epoca romana.

Nella stessa piazza si trova l’oratorio delle anime.

Risalente al XVIII secolo, la chiesa ha subito diversi rimaneggiamenti e presenta una serie di motivi di varia fattura: gotico-catalani, rinascimentali e barocchi.

Si costituisce di un’aula rettangolare con tre campate caratterizzate da grandi archi a tutto sesto. In corrispondenza di ciascun arco si aprono delle finestre.

Gli ultimi archi, quelli verso il presbiterio, che risulta rialzato rispetto al piano di calpestio, immettono in due cappelle laterali. Il presbiterio e le cappelle sono coperti da una volta a crociera con peducci lapidei scolpiti.

La semplice facciata, a spioventi, presenta un grande oculo ottagonale, identico a quello nella facciata posteriore. Essa è caratterizzata dall’unica parte rimasta originale, ovvero il portale scolpito in trachite rossa. Quest’ultimo è inserito in una cornice modanata, con colonne tortili terminanti con capitelli scolpiti con motivi vegetali e timpano decorato.

Sul lato sinistro della chiesa si erge un campanile a pianta quadrata, caratterizzato da quattro monofore e da un cupolotto a cipolla rivestito di maioliche colorate.

L’interno della chiesa conserva diversi paramenti sacri di pregio, tra cui un pulpito marmoreo e un fonte battesimale in marmo policromo recante la data 1777.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…