Chiesa di Santa Lucia

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di Santa Lucia, Barumini

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di Santa Lucia si trova a Barumini.

La struttura si trova all’interno di un ampio giardino recintato.

Costruita all’inizio del XVI secolo in stile tardogotico, presenta pianta rettangolare ad aula unica e due ingressi.

Esternamente, è circondata su due lati da un portico ad archi a tutto sesto, rialzato su due gradini rispetto al terreno. Due archi che concludono il loggiato su lato sinistro rendono la facciata asimmetrica.

Nel prospetto principale si apre un portale con arco a tutto sesto, sormontato da un oculo di forma circolare. La facciata termina con un campaniletto a vela dotato di due campane, di cui una riporta la data 1532.

Internamente, risulta divisa in quattro campate da archi a tutto sesto. Gli archi assolvono il compito di struttura portante della copertura. Infatti, sostituiscono le capriate fornendo l’appoggio per le travi lignee.

Sul fondo si apre un’abside quadrata, coperta da una volta a crociera nervata, realizzata in conci di pietra squadrati e ben lavorati. Qui è presenta una stretta finestra in vetro policromo di forma ogivale.

La chiesa ha subito diverse trasformazioni nel tempo: nel XX secolo è stato aggiunto il loggiato, è stata cambiata la pavimentazione e sono state tamponate due arcate esterne per realizzare la sagrestia.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione d’interesse culturale
Data provvedimento: 21/04/2008
Numero provvedimento: 19
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…