La chiesa di Santa Croce è situata nel centro abitato di Uri. Edificata probabilmente nel XI secolo, fu poi intitolata a Santa Maria divenendo chiesa parrocchiale fino al XV secolo.
Successivamente, verso la fine del XV secolo, la Confraternita di Santa Croce vi trasferì la propria sede e si occupò del primo restauro dell’edificio, riportandolo all’antico splendore. Attorno al 1840 la chiesa, ormai sconsacrata, fu utilizzata come aula della prima scuola elementare. Dopo l’Unità d’Italia divenne sede dei seggi elettorali e durante la Seconda Guerra Mondiale, la struttura iniziò un’altra fase di declino: utilizzata prima come accampamento militare, divenne nel Dopoguerra sala per il cinema parrocchiale.
Restaurata di recente, è costruita in pietra locale. La facciata a capanna presenta il portale d’ingresso ad arco a tutto sesto, che conduce ad un breve andito in cui è posta l’acquasantiera. Sulla sommità si eleva il campanile a vela. L’impianto è ad aula unica con tre cappelle, decorate con stucchi colorati, e sagrestia sul lato sud. Tramite una ripida scala è possibile accedere al soppalco che sovrasta l’ingresso e osservare il tetto ligneo su capriate, frutto del recente restauro.