La chiesa, costruita nel XVII secolo, sorge nel centro storico di Mara e fungeva da oratorio destinato al culto della Confraternita della Santa Croce.
In concomitanza con la seconda guerra mondiale, la chiesa venne sconsacrata ed utilizzata come alloggio per i militari. Attualmente, dopo una fase di restauro, è stata riaperta al culto.
L’edificio è ad aula unica divisa in due campate coperte con volte a crociera in pietra a vista ed ai lati due cappelle laterali. Nella zona absidale a pianta quadrata si conserva un bell’altare in pietra con colonne di stile rinascimentale. La facciata molto semplice con l’unica decorazione del portale in pietra di gusto rinascimentale è coronata da un piccolo campanile a vela.