Chiesa di Santa Croce

Cronologia: XVII secolo d.C.

Chiesa di Santa Croce

Foto di Letizia Fraschini

Chiesa di Santa Croce_Mara_1

La chiesa, costruita nel XVII secolo, sorge nel centro storico di Mara e fungeva da oratorio destinato al culto della Confraternita della Santa Croce.

In concomitanza con la seconda guerra mondiale, la chiesa venne sconsacrata ed utilizzata come alloggio per i militari. Attualmente, dopo una fase di restauro, è stata riaperta al culto.

L’edificio è ad aula unica divisa in due campate coperte con volte a crociera in pietra a vista ed ai lati due cappelle laterali. Nella zona absidale a pianta quadrata si conserva un bell’altare in pietra con colonne di stile rinascimentale. La facciata molto semplice con l’unica decorazione del portale in pietra di gusto rinascimentale è coronata da un piccolo campanile a vela.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 2m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 260m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…