Chiesa di Santa Caterina

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di Santa Caterina, Sassari

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Caterina, Sassari

La chiesa sorge sull’omonima piazza, accanto alla Pinacoteca Nazionale della città.

L’intitolazione iniziale della chiesa è dedicata a Gesù e Maria; tuttavia successivamente alla demolizione, nel 1853, della duecentesca chiesa di Santa Caterina, sita nell’attuale piazza Azuni, la chiesa di Gesù e Maria ne acquisisce l’intitolazione.

Il tempio, costruito tra il 1579 e il 1609, è il risultato del progetto degli architetti gesuiti Giovanni Maria Bernardoni e Giovanni de Rosis; questi ne conformano la struttura ai canoni liturgico-architettonici delineati nel Concilio di Trento, che prevedeva il convergere l’attenzione dei fedeli verso l’altare.

La facciata con timpano curvilineo è distinta in due ordini. In basso si apre l’ampio portale sormontato da timpano con lo stemma dell’ordine; mentre in quello superiore si apre una finestra centrale con vetrata e due cieche laterali. La finestra con vetrata colorata è realizzata dall’artista Filippo Figari (1885-1973).

La pianta a croce latina si sviluppa con una navata centrale scandita in tre campate voltate a crociera costolonata; riproposta nelle sei cappelle laterali e nel transetto. La differenza di stili tra l’interno e l’esterno dell’edificio è da ricondurre all’abitudine dei padri gesuiti di assecondare le maestranze locali, in questo caso ancora legate alla tradizione architettonica tardogotica.

La chiesa conserva l’altare ligneo dei Martiri turritani del XVII secolo e il retablo di San Francesco Saverio del XVIII secolo.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…