La chiesa parrocchiale di San Sperate si trova nella periferia del paese. La sua costruzione risale al XVII secolo ed è legata al ritrovamento, avvenuto nel 1616, delle presunte reliquie del santo martire.
L’edificio si imposta su unica navata, su cui si affacciano due cappelle per lato e il presbiterio. La navata è divisa in campate da archi a sesto acuto e coperta da capriate lignee; mentre le cappelle presentano coperture differenti. Quelle che si aprono a destra della navata, di Santa Prisca e della Vergine del Rosario, presentano volta a botte e volta a crociera; mentre a sinistra, la cappella del Sacro Cuore e quella del SS. Crocifisso, sono entrambe coperte con volta a crociera con gemma pendula.
Nella facciata con terminale piano merlato, si apre l’ampio portale d’ingresso sormontato da timpano curvilineo spezzato, che accoglie la grande monofora con vetrata colorata. Sulla parte destra della facciata è addossato l’alto campanile a canna quadrata.