Chiesa di San Sisto

Cronologia: XIII – XVI secolo d.C.

Chiesa di San Sisto

Foto di Letizia Fraschini

Chiesa di san Sisto_Giave

La chiesa di San Sisto è situata sulla sommità di una collina, al centro di un ampio sagrato pavimentato in pietra. Da qui è possibile ammirare uno splendido panorama e il centro abitato del caratteristico paese di Giave.

L’edificio, attualmente in fase di restauro, risale nella sua forma primitiva al XIII secolo, ma ha subito interventi successivi come prova il portale laterale del tardo XVI secolo.

Il prospetto principale “a capanna” è realizzato in cantoni di arenaria. Al centro è presente il portale con arco a tutto sesto con, al di sopra, una piccola finestra cruciforme. Il lato sinistro, dotato di cinque contrafforti, presenta il portale tardocinquecentesco e il campanile a vela con due monofore e timpano superiore. Il lato destro è dotato invece di quattro contrafforti.

All’interno, l’aula risulta divisa in tre campate da archi a sesto ribassato; l’abside è quadrangolare ed è anticipato da un arco a sesto acuto.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Chiuso temporaneamente
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 30m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 605m
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…