La Chiesa parrocchiale di San Sebastiano sorge nel centro dell’abitato; la sua costruzione risale alla metà del XVII secolo. All’impianto originario nel Settecento furono aggiunte due cappelle, che si affacciano sulla navata.
L’edificio si imposta su unica navata su cui si affacciano le cappelle laterali; due cappelle, in stile gotico, sono voltate a crociera costolonata e decori zoomorfi, mentre le due cappelle settecentesche sono voltate a botte. All’interno la chiesa conserva un’acquasantiera seicentesca, l’altare maggiore ligneo settecentesco e le sculture di San Lussorio e del santo titolare.
La facciata è conclusa da terminate ad arco a doppia inflessione, su cui è addossato il successivo campanile a vela a doppio fornice. Il prospetto è distinto da cornice modanata, che inquadra una monofora ad arco a tutto sesto; mentre nell’ordine centrale si apre il portale quadrangolare sovrastato da lunetta cieca.