La chiesa sorge nella periferia della città.
In assenza di documenti certi che attestino la data di costruzione dell’edificio, questa attraverso la lettura delle strutture murarie può essere fatta risalire al X-XI secolo. Questa datazione attesterebbe la presenza di un abitato nei pressi dell’attuale città già a partire dall’Alto Medioevo.
La piccola chiesa bizantina si imposta su pianta a croce latina ormai priva di absidi, sostituite da vetrate; i bracci sono voltati a botte, mentre l’incrocio dei bracci è coperto da tetto a spioventi su tiburio. Nella semplice facciata emerge il portale di accesso con arco a tutto sesto.