La chiesa di San Pietro è situata al centro dell’abitato, al centro di un’ampia piazza.
Sebbene non sia stata individuata una documentazione che attesti con precisione l’edificazione della struttura, questa può essere ascrivibile al XIII secolo; infatti l’edificio mostra caratteristiche tipiche di questo periodo di passaggio con elementi desunti sia dello stile romanico, sia dello stile gotico.
La struttura è edificata in pietra calcarea con navata unica e abside finale, orientata a est; mentre la navata è distinta in campate da archi diaframma. Alla semplicità degli interni con copertura lignea, si contrappongono gli elaborati alzati esterni, distinti in specchi da lesene e decorati da una teoria di archetti pensili a doppia ghiera, che corre lungo tutto il coronamento.
Lesene e paraste angolari scandiscono anche il prospetto principale, tuttavia qui la decorazione a archetti pensili su peducci è realizzata con l’arco ogivale anziché a tutto sesto come nel resto della fabbrica. Nella facciata a capanna con campanile a vela si aprono il portale con arco a tutto sesto e in asse l’oculo; sono inoltre presenti numerosi alloggiamenti per bacini ceramici, ormai perduti.