La chiesetta di San Pietro sorge nella periferia dell’abitato.
La prima menzione risale al 1591 e sino al 1600 è stata la chiesa parrocchiale del paese, cui era annessa l’area cimiteriale. La costruzione presenta forme tipiche dello stile tardo-gotico e si imposta su semplice aula longitudinale.
La facciata presenta coronamento piano con merlature, interrotto dal campanile a vela a due fornici ogivali, anch’esso merlato. Nel prospetto si aprono due portali: il principale, di dimensioni maggiori, presenta architrave sorretto da mensole modanate; mentre in alto si apre un piccolo oculo cruciforme.