Chiesa di San Pietro

Cronologia: XII secolo

Facciata - chiesa di San Pietro, Sindia

Foto di Chiara Agnese Lecca

Facciata - chiesa di San Pietro, Sindia

La chiesa di San Pietro si trova a Sindia.

La chiesa è ascrivibile alla seconda metà del XII secolo.

Non abbiamo documenti relativi alla costruzione della fabbrica.

Essendo realizzata in cantoni di trachite con filari di diversa dimensione murati con letti di malta, si ipotizza che sia stata costruita da maestranze cistercensi presenti nella vicina chiesa di Santa Maria di Corte.

La chiesa si compone di un’aula a pianta rettangolare mononavata, coperta con una volta a botte ogivale e da tetto a capanna. L’abside, orientata a nordest, presenta invece una copertura a quarto di sfera.

La facciata è semplice con un portale sovrastato da un arco a sesto rialzato e un piccolo campanile a vela.

Sempre esternamente, nell’abside, è presente una teoria di archetti monolitici a filo con peducci sgusciati o decorati, mentre lungo il terminale dei fianchi corre una cornice sgusciata.

Internamente, riceve luce dalla monofora absidale, centinata a doppio strombo, e dalle finestre cruciformi presenti nella facciata e nel frontone orientale.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…