Chiesa di San Michele

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di San Michele, Cagliari

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Michele, Cagliari

La monumentale chiesa si trova nel quartiere di Stampace. Progettata secondo i canoni architettonici gesuitici, la sua costruzione inizia nel 1687; è inaugurata ancora parzialmente incompleta nel decennio successivo.

La facciata, in stile tardo manierista, è divisa in tre specchi e due ordini. L’accesso all’interno è consentito tramite porticato a tre fornici. Nell’ordine superiore della facciata si aprono finestre incorniciate da cariatidi; il prospetto è concluso da timpano raccordato da volute all’ordine sottostante. Il timpano ospita entro una nicchia la statua di san Michele arcangelo.

L’edificio si imposta su pianta centrale con tre cappelle per lato, comunicanti in un deambulatorio, e presbiterio rialzato. L’aula è coperta da cupola su tamburo ottagonale, affiancata da due campanili a vela.

L’interno della chiesa si presenta riccamente decorato con affreschi, arredi lignei e stucchi. A Giuseppe Maria Massetti e Pietro Pozzo è attribuito l’altare maggiore in marmi policromi, scandito da 4 colonne tortili, realizzato a Genova e montato nel 1707; mentre a Giacomo Altomonte e Dominico Colombino sono attribuite gran parte delle tele presenti nell’edificio.

L’atrio della chiesa ospita il Pulpito di Carlo V, proveniente dalla distrutta Chiesa di S. Francesco di Stampace. L’opera, in marmo bianco, databile al 1535, deve il suo nome alla tradizione secondo cui l’imperatore Carlo V, di passaggio a Cagliari, avrebbe ascoltato messa da questo pulpito.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…