Chiesa di San Gregorio Magno

Cronologia: XIV secolo

Chiesa di San Gregorio Magno, Sardara

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Gregorio Magno, Sardara

La chiesa di San Gregorio Magno è fondata dai padri benedettini e costruita da maestranze locali tra il 1300 e il 1325. Tuttavia le prime attestazioni documentarie ecclesiastiche riguardanti la chiesa risalgono al 1341.

Con i suoi moduli stilistici elaborati l’edificio rappresenta la volontà di superare gli schemi ancorati al romanico, rivolgendosi alle forme slanciate dello stile gotico.

L’edificio si sviluppa su aula mononavata con copertura lignea e abside semicircolare all’interno e quadrangolare all’esterno, in cui si apre la bella bifora gotica ad arco ogivale. All’interno la chiesa conserva il simulacro ligneo della Madonna col Bambino e la seicentesca scultura di san Gregorio papa attribuita a bottega napoletana.

La bicroma facciata a capanna è conclusa da piccolo campanile a vela. La bicromia dei paramenti murari è ottenuta con l’utilizzo in conci in trachite e calcare. Il prospetto è diviso in tre specchi coronati da archetti ogivali pensili su peducci. Nello specchio centrale si aprono il portale architravato con arco ogivale e stipiti modanati e un rosone gotico sormontato da una finta loggia di ispirazione romanica.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 12/01/2011
Numero provvedimento: 6
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…