La chiesetta di S. Giuseppe sorge nella periferia dell’abitato, all’ingresso del paese.
L’edificio, risalente al XVII secolo, si imposta su pianta longitudinale a semplice navata unica con copertura a capriate lignee, con presbiterio leggermente rialzato. Nel prospetto a capanna, sormontato a sinistra dal campanile a vela, si aprono un oculo e il portale in trachite rossa, forse di spoglio o modificato in epoca successiva; in esso si legge parzialmente la modanatura, mentre rimane il decoro a rosette.
All’interno sono custodite le sculture lignee di san Giovanni Battista e due di san Giuseppe; sull’altare maggiore è collocata la scultura del santo titolare realizzata in estofado de oro.