Chiesa di San Giovanni Battista

Cronologia: XIII secolo

Chiesa di San Giovanni, Zerfaliu

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di San Giovanni Battista si trova nella periferia di Zerfaliu.

Corrisponde al titolo menzionato nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado.

Nel sito sono presenti tracce di frequentazione d’età nuragica, romanica e altomedievale.

La struttura è frutto di un ampliamento, non ben definibile cronologicamente, dell’aula romanica mononavata verso nord.

La facciata è stata ampliata, il campanile a vela è stato spostato e l’abside è stata decentrata in direzione sud.

Nell’ampliamento il lato settentrionale venne completamente demolito. Gli altri fianchi vennero ricostruiti con murature di pietrame misto, che si differenziano notevolmente dai cantoni ben lavorati in basalto, trachite e arenaria del primo impianto. Inoltre, i muri laterali furono muniti di contrafforti.

In facciata sono visibili una finestrella cruciforme, su cui si innalzava originariamente il campanile a vela, e due conci che recano alloggi per perduti bacini ceramici.

Durante dei lavori di restauro negli anni ’80 del secolo scorso, sono state rinvenute delle tombe in pietra, una delle quali, sotto le fondamenta della chiesa, risulterebbe antecedente ad essa.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…