Chiesa di San Giovanni Battista

Cronologia: XI-XVII secolo

Chiesa di San Giovanni Battista

Foto di Letizia Fraschini

1_Chiesa-di-S.-Giovanni-Battista_Mores

La chiesa è situata all’interno di una splendida e verdeggiante vallata nel territorio del comune di Mores. L’edificio, forse un tempo parrocchia del villaggio denominato S’Ena Frisca, oggi scomparso, risale all’XI secolo, ma ha subìto alcuni rimaneggiamenti nel XVII secolo, quando assunse l’attuale aspetto.

All’esterno, la chiesa si presenta semplice e lineare. Sopra la cuspide degli spioventi del tetto si trova un campanile a vela mentre, sui lati, si aprono degli ampi loggiati. La pianta è suddivisa in cinque campate da quattro archi a tutto sesto poggianti su pilastri addossati; l’arco che anticipa l’abside è ogivale.

Nelle immediate vicinanze della struttura sono presenti degli ambienti destinati ad accogliere i pellegrini. Il 29 agosto si celebra la festa campestre di San Giovanni,

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 80m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 330m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…