Chiesa di San Giovanni

Cronologia: XIX secolo

Chiesa di San Giovanni

Foto di Mario Fois

2_Chiesa di San Giovanni_Sennori

La chiesa di San Giovanni Battista si trova a pochi chilometri  dall’abitato di Sennori

L’edificio, interamente tinteggiato di bianco, si caratterizza per le linee semplici e per il singolare avancorpo ad arcate che funge da antiporta per l’ingresso principale. L’interno, a navata unica rettangolare, custodisce tre statue del santo: nell’altare maggiore si trova la statua più antica, mentre nelle nicchie laterali destra vi sono le altre due.

A giugno vi si svolgono tre giorni di festa in onore di San Giovanni Battista. La processione è conosciuta in tutta la Sardegna per la caratteristica sfilata in costume e a cavallo. 

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 10m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 93m
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…