La chiesa si affaccia sull’omonima piazza nel quartiere di Villanova; su cui trovano affaccio anche l’oratorio del Santissimo Crocifisso e delle Anime Purganti. Le prime menzioni sull’edificio realizzato in forme del gotico-catalano risalgono al XIV secolo; tuttavia nel corso del tempo sulla fabbrica si sono susseguiti diversi rimaneggiamenti e aggiornamenti.
L’attuale facciata è il frutto di un rifacimento su progetto dell’architetto Gaetano Cima, realizzato in stile neoclassico nel XIX secolo. Il prospetto è caratterizzato da alte e lisce semicolonne con capitello corinzio che sorreggono il timpano e racchiudono il portone sormontato da finestrone semicircolare; a sinistra sorge il campanile a canna quadrata di epoca gotico-catalana, concluso nel 1442 come indicato nella lapide posta alla base.
L’interno si imposta su unica navata sulla quale si aprono cinque cappelle per lato, voltate a crociera costolonata, e il presbiterio sopraelevato, coperto da volta a crociera stellata.
La cappella alla base del campanile ospita il gruppo scultoreo del Compianto, risalente al XV secolo e realizzato in terracotta dipinta; il coevo gruppo ligneo del Crocifisso e le pie donne è invece collocato sull’altare in marmi policromi, mentre l’altare maggiore in marmo del XVIII secolo è attribuibile a Giovanni Battista Franco.