Chiesa di San Francesco d’Assisi

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di San Francesco, Sanluri

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Francesco, Sanluri

La chiesa insieme al complesso monastico è situata su una piccola collina, in posizione dominante rispetto all’abitato di Sanluri. La costruzione del complesso inizia nel Seicento, periodo in cui è anche attestata la presenza dei padri cappuccini. Nel 1637 la chiesa risulta già ultimata, tuttavia nel corso dei secoli sia la chiesa che il convento sono modificati e ampliati.

L’aspetto originario della chiesa si può ricavare da un dipinto su tavola della fine del Seicento, custodito nella chiesa parrocchiale di Sanluri e raffigurante la Madonna delle Anime Purganti e nello sfondo il paese durante la pestilenza. La struttura originaria rispettava le regole architettoniche delle costruzioni dei padri cappuccini e presentava aula rettangolare a unica navata con cappelle sul lato sinistro; al coro retrostante il presbiterio era collegato il convento, addossato al lato destro della chiesa.

Le modifiche hanno portato a un impianto a tre navate; le navate laterali voltate a crociera introducono tre cappelle per lato, quelle a destra frutto di un ampliamento novecentesco. Anche la facciata non presenta le originarie forme seicentesche con terminale piatto e merlature; infatti i gravi danneggiamenti subiti dall’edificio nel 1939 durante un uragano hanno portato anche alla ricostruzione della facciata. Nell’attuale prospetto a capanna si apre il portale sovrastato da lunetta e semplice oculo.

 

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 19/05/2009
Numero provvedimento: 34
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…