Chiesa di San Carlo Borromeo

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di San Carlo Borromeo, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Chiesa di San Carlo Borromeo, Nuoro

La chiesetta seicentesca di San Carlo o Santu Càralu sorge nel centro del quartiere storico di Santu Predu.

Si presenta come un semplicissimo tempio con prospetto scandito da paraste e terminale piatto con campanile a vela centrale; mentre l’interno a navata unica con abside finale, è cadenzato da arcate a sesto acuto rialzato.

Alla piccola chiesa è fortemente legata la comunità del rione. Anche lo scultore nuorese Francesco Ciusa (1883-1949) nelle sue Pagine per un’autobiografia ne ricorda il ruolo centrale per la popolazione, che nella sua breve scalinata si raccoglieva ad ascoltare le storie dei narratori del paese.

Il legame dell’artista alla chiesa è ricordato in un’iscrizione in facciata; mentre all’interno sono conservate le sue spoglie insieme a una tarda riproduzione bronzea della sua opera più nota: La madre dell’ucciso, che veglia sul suo sepolcro.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…