Chiesa di San Biagio

Cronologia: XIII secolo

Chiesa di San Biagio, Furtei

Foto di Chiara Agnese Lecca

La chiesa di San Biagio si trova nella campagna di Furtei.

È stata la parrocchiale del villaggio medievale di Nuraxi, definitivamente spopolatosi nel XVIII secolo.

Grazie a dei documenti trecenteschi sappiamo che originariamente era intitolata a Santa Giulia o Giuliana.

L’impianto della chiesa è del XIII secolo, ma ha subito diversi rimaneggiamenti nel tempo.

La facciata è quadrangolare, presenta un portale con arco a tutto sesto e termina con un campanile a vela ad una sola luce. Il prospetto, in blocchetti d’arenaria, presenta incavi per bacini ceramici ormai perduti.

Il paramento murario ci permette di notare che il fronte, oggi piano, era anticamente a capanna.

Il fianco destro presenta un prolungamento, un breve loggiato attraverso cui si accede a un locale di servizio, mentre il fianco sinistro presenta un ingresso laterale.

Nella chiesa di Santa Barbara è custodita una delle antiche campane della chiesa di San Biagio, recante la scritta Deus Homo Factus Est – Norice – MDXXX (= Dio si è fatto uomo – Norice – 1530).

La terza domenica di agosto si tengono i festeggiamenti in onore del santo.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…