Chiesa di Santa Severa

Cronologia: X secolo

Chiesa di Santa Severa, Gonnosfanadiga

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Severa, Gonnosfanadiga

La chiesa è situata su una collina nella periferia di Gonnosfanadiga. Sorge su una necropoli di età romana; la struttura richiama a edifici simili di età bizantina, per questo motivo si può far risalire la costruzione al periodo compreso tra VII e X secolo.

Dalle fonti del XVIII secolo si deduce che in questo periodo era in stato di abbandono; nel 1763 la popolazione ottenne il permesso di recuperarla e nel 1797 si conclusero i lavori di restauro e ampliamento, con l’aggiunta di due cappelle voltate a botte e una cupola.

Presenta pianta a croce latina con i bracci voltati a botte e cupola nell’intersezione. Il prospetto principale è anticipato da porticato che corre lungo i lati di tutta la navata, mentre gli altri bracci sono intonacati, lasciando a vista il pietrame dei soli spigoli.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…