Chiesa di S. Nicola di Silanis

Cronologia: XII secolo d.C.

Chiesa di S.Nicola di Silanis

Foto di Salvatore Denau Ufficio Beni Culturali_Diocesi di Tempio-Ampurias

Chiesa di S.Nicola di Silanis

La chiesa di S. Nicola di Silanis si trova immersa in una verde vallata circondata dai caratteristici colli calcarei di Sedini.

Il primo documento che la menziona risale al principio del XII secolo, quando i coniugi Furatu de Gitil e Susanna de Lacon-Zorila donarono all’abbazia di Montecassino. Un’epigrafe funeraria della seconda metà del XII secolo, incisa nella facciata, indica la sottostante tomba di Iohannes Thurio e Elenae de Kerki.

Presto in quel luogo sorse un convento, del quale sono presenti ancora i resti. Il terreno circostante, adatto all’agricoltura, venne messo a frutto e famiglie di contadini popolarono i luoghi intorno alla chiesa. Periodicamente, durante le feste religiose, si tenevano le ”Corone di giustizia”, una sorta di assemblee giudiziarie nelle quali venivano risolte le liti di giurisdizione ecclesiastica e si discutevano le cause riguardanti laici e monaci.

La chiesa, di cui si conservano solo il muro perimetrale destro con la navata e l’abside, è stata restaurata nel 2019. La facciata si trova esposta ad oriente, contrariamente a quanto avviene in genere in altre chiese sarde, esposte ad occidente. Volte a vela dovevano coprire integralmente le tre navate e dovevano essere scompartite da archi trasversali impostati in corrispondenza dell’asse dei sostegni.

La chiesa è raggiungibile a piedi percorrendo un sentiero per circa 20 minuti.

Gallery

Bibliografia

https://catalogo.beniculturali.it
Coroneo R., Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, collana “Storia dell’arte in Sardegna”, Nuoro, Ilisso, 1993.
Pellizzaro I., La chiesa di San Nicola di Silanos e l’architettura romanica in Sardegna, Padova, 1936
Pittui F., Fra i ruderi i frammenti di un sogno medievale. Note sulla chiesa di San Nicola di Silanos. Sedini, in “L’ almanacco gallurese” 2004-2005.
Sari A., Un antico priorato cassinese in Anglona: S. Nicola di Solio, in “L’Anglona. Periodico politico-culturale della Comunità Montana n. 2, Anno IV, n. 1, maggio-giugno 2005.
Piras G., “Le iscrizioni funerarie medievali della basilica di San Gavino: contributi preliminari per una rilettura”, in Il Regno di Torres 2. Atti di Spazio e Suono 1995-1997, Sassari, 2003, pp. 302-342.

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Di interesse culturale non verificato
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 116m
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…