Chiesa di San Francesco

Cronologia: XV-XVI sec. d.C.

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Francesco_Alghero

Il Complesso di San Francesco è uno dei monumenti più affascinanti e significativi dell’architettura tardogotica e rinascimentale in Sardegna.

Mancano fonti documentarie che attestino l’impianto del complesso di San Francesco. Tuttavia, gli studiosi sono concordi nel collocare la fabbrica tra il 1480 ed il 1598. La parte più antica è il chiostro, della fine del XV secolo, a pianta rettangolare con archi a tutto sesto su pilastri cilindrici e ottagonali. Dello stesso periodo risulta anche il campanile, che parte da una base quadrata per proseguire con sezione ottagonale nei piani alti, terminanti con una guglia.

La chiesa si presenta costituita da tre navate con cappelle laterali e abside poligonale. La navata centrale è voltata a botte, mentre le navate laterali hanno volte a crociera. Della fabbrica tardogotica, mononavata, restano il presbiterio pentagonale con volta stellare cui si accede attraverso un arco. Sono da notare alcuni dei capitelli negli archi di ingresso delle cappelle laterali in prossimità del presbiterio, con elaborate raffigurazioni antropomorfe e fitomorfe tipiche dei motivi decorativi di marca gotico-catalana.

Tutta la parte centrale della chiesa è stata ricostruita nel XVI secolo, quando si aggiunsero le navate laterali e si adeguarono le arcate all’ampiezza delle cappelle precedenti.

La facciata è costituita da un portale cinquecentesco al di sopra del quale si apre un rosone a dodici raggi e dalla statua di S. Francesco del 1983 ad opera dello scultore Mario Nieddu.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Contributore esterno

Comune di Alghero

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Difficoltà: Facile
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…