Chiesa di Santa Barbara

Cronologia: XIV-XVII secolo

Chiesa di Santa Barbara, Gonnosfanadiga

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Barbara, Gonnosfanadiga

La chiesa di Santa Barbara è situata nella periferia dell’abitato, su una zona elevata dalla quale è possibile poter vedere l’intero paese. Si presenta completamente modificata rispetto al primo impianto risalente al XIV secolo. Sorge su un più antico edificio intitolato a S. Antonio Abate, di cui conserva la campana datata 1388.

Il primo edificio è ampliato e modificato nel corso del Seicento e del Settecento; in questo periodo infatti le cappelle vengono ricostruite e la facciata modificata secondo i nuovi gusti architettonici.

L’imponente edificio si imposta su pianta longitudinale a navata unica con cappelle laterali, costruite in epoca successiva al primo impianto. Il presbiterio semicircolare e leggermente rialzato ospita l’altare maggiore in marmi policromi.

All’alta e stretta facciata, delimitata da paraste e conclusa da terminale a cappello di carabiniere, sono addossati i prospetti delle cappelle laterali con terminale curvilineo. Sul lato sinistro della fabbrica si trova il campanile a canna quadrata con luci a tutto sesto e terminale piatto con merlatura.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 17/08/2011
Numero provvedimento: 153
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…