Chiesa di Nostra Signora del Rosario

Cronologia: fine XVI-XVII secolo

Chiesa di N.S. del Rosario

Foto di Letizia Fraschini

Chiesa di N.S. del Rosario Luras

La chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Rosario si affaccia su un ampio sagrato del centro storico di Luras. L’edificio, forse già esistente alla fine del XVI secolo, sostituì la vecchia parrocchiale di San Giacomo, ormai in rovina e demolita nel 1765.

L’intera struttura, realizzata in conci di granito, si presenta sobria ed austera. Sopra il portale d’ingresso, con arco a tutto sesto decorato da cornici modanate, Sè presente una nicchia, contenente il simulacro marmoreo della Madonna. In alto, un’ampia finestra rettangolare permette l’illuminazione naturale dell’aula. Il frontone curvilineo, delimitato dal marcapiano, chiude la facciata sormontata da una croce.

Lo spazio dell’aula è suddiviso in tre navate, con la maggiore al centro, e tre campate divise da due pilastri per lato. Segue lo spazio del presbiterio, rialzato di cinque gradini e incassato tra gli ambienti dell’ufficio parrocchiale e della sacrestia. Le volte dell’aula e del presbiterio sono a botte, realizzate con mattoni di laterizio e pietre, e la pavimentazione si presenta interamente in lastre di granito.

La chiesa ha subito ampliamenti e rifacimenti; nel 1794 – data riportata in facciata – si procedette all’apertura di fornici sotto le imposte delle cappelle laterali, l’aggiunta di due cappelle ai lati del presbiterio e la copertura a botte dell’intero edificio.

All’interno sono conservati tre dipinti di un certo pregio artistico: la Vergine del Rosario, dipinto manierista del XVII secolo, la Pentecoste di Antonio Caboni (1874) e le Anime purganti di Giovanni Patrone (1927)

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. Lgs. 42/2004

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 50m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 500m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…