Chiesa di Nostra Signora del Rimedio

Cronologia: XVI d.C.

Chiesa di Nostra Signora del Rimedio, Oristano

Foto di Anna Francesca Murroni

Chiesa di Nostra Signora del Rimedio, Oristano

Risalente almeno al XVI secolo, il santuario è menzionato per la prima volta nel 1665 come parrocchiale del piccolo centro medievale di Nuracabra, abbandonato in seguito all’epidemia di peste della metà del ‘600.

La devozione verso il santuario, in seguito ricostruito in veste neoromanica, sopravvive ancora oggi.  Nelle “cumbessias” che lo circondano ospita i pellegrini che arrivano per la festa del 7-8 settembre.

La pianta ha una sola navata, affiancata da due ambulacri ricavati mettendo in comunicazione le cappelle; sul presbiterio si innalza una cupola. All’interno si trova un altare in marmi policromi del 1806, che ospita nella nicchia superiore la statua della Madonna del Rimedio, risalente alla prima metà del XVII secolo. Sono inoltre presenti un’acquasantiera in marmo datata al 1570 e tre statue lignee seicentesche, di cui quella di San Marco dorata e damaschinata. Il santuario ha assunto il titolo di Basilica minore nel 1957.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Difficoltà: Facile
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…