Chiesa di N.S. di Interrios

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di N.S. di Interrios

Foto di Paolo Lombardi

Chiesa di N.S di Interrios_Villanova Monteleone

A circa 3 km dall’abitato di Villanova Monteleone, in mezzo ad alberi secolari, su un ampio sagrato, sorge il santuario della Madonna di Interrìos. La peculiare denominazione è un utile indicatore per la possibile identificazione del villaggio medievale di Interiola, attestato alla metà del XIV secolo.

La chiesa è ad unica navata con volte a botte, cappelle laterali, presbiterio a pianta poligonale e un piccolo portico addossato ad uno dei fianchi. La facciata, rimaneggiata nel XVIII secolo, si presenta libera dall’intonaco solo nelle sue parti strutturali. Il portico, addossato al fianco sinistro del santuario, presenta quattro ampie arcate a tutto sesto. Il piccolo campanile a vela si trova nel lato tangente alla facciata della chiesa. Il loggiato è stato edificato negli anni ’40 del XX secolo e, da sempre, svolge la funzione di ricovero dei pellegrini.

Vi si svolgono due feste: il 29 agosto per San Giovanni Battista e l’8 settembre in onore della Natività della Vergine. Durante la festa di San Giovanni Battista, patrono dei pastori, si svolge la processione in cui il simulacro del Santo è accompagnato dal paese alla chiesa di Interrios. La festa richiama ogni anno un notevole afflusso di fedeli e turisti provenienti da tutta la Sardegna. Secondo la tradizione popolare  lei racconta che la chiesa nel 1583 si salvò dalla distruzione grazie alla nebbia; quest’ultima la sottrasse alla vista dei pirati turchi, avventuratisi fino alle alture di Villanova, e con i quali nella vicina località chiamata Sa pigada ‘e sos turcos (“la salita dei turchi”) vi fu uno scontro con gli abitanti del paese.

 

Bibliografia

http://www.villanovamonteleoneturismo.it
Brigaglia M., Tola S., (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009;
Floris F., (a cura di ), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton & Compton editore, 2007.
Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 30m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…