La chiesa, insieme all’adiacente convento dei frati cappuccini, si trova fuori dalle antiche mura cittadine.
La pianta è a navata unica con tre cappelle sul lato destro. Sebbene l’interno si presenti sobrio, alcune tele emergono dalla penombra: nel presbiterio è collocata quella che raffigura l’Immacolata e quattro Santi, datata alla prima metà del XVII secolo; mentre nelle cappelle spicca il Riepilogo dell’Ordine francescano, che ritrae una sorta di albero genealogico dell’Ordine, con alla base San Francesco. Un prezioso calice d’argento del 1609, proveniente dalla chiesa è ora esposto al Museo Cappuccino di Sanluri.
Anche l’esterno, così come l’interno, si presenta semplice e dalle forme sobrie; nella facciata a capanna, che affaccia su un ampio piazzale, si aprono un oculo ottagonale e il portale d’ingresso sovrastato da lunetta con la raffigurazione della Vergine.