La cattedrale di Ales sorge nel centro del paese, su un ampio piazzale cui si accede mediante scalinata.
La cattedrale, sede della diocesi di Ales-Terralba, fu costruita sui resti di una chiesa precedente in stile romanico a navata unica. Nel Seicento l’edificio è ampliato, dotato di volta a botte in sostituzione della copertura lignea e dei campanili; il tempio è consacrato il 9 maggio 1688.
La facciata presenta coronamento curvilineo racchiuso tra i due campanili gemelli; questi sono decorati con archetti pensili e coronati da cupolini. Uno portico dotato di balaustra anticipa la facciata e unisce i due campanili.
L’edificio si imposta su impianto a croce latina, con unica grande navata su cui si affacciano due cappelle per lato; l’incrocio tra navata e transetto è coperto da grande cupola ottagonale. L’interno si presenta riccamente decorato con pitture parietali, stucchi colorati che adornano gli elementi architettonici e altari lignei e in marmi policromi. Il presbiterio è rialzato da scalinata e cinto da balaustra con leoni stilofori; mentre sopra la bussola in controfacciata è posto un grande organo a canne.