Chiesa antica della Madonna delle Grazie

Cronologia: XVII secolo

Chiesa antica della Madonna delle Grazie, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Chiesa antica della Madonna delle Grazie, Nuoro

La chiesa, costruita verso la fine del XVII secolo, è situata nell’antico rione di Seuna.

Il tempio presenta prospetto con terminale a doppia inflessione, racchiuso a destra dal campanile a canna quadrata. Nella facciata intonacata emergono solamente il rosone goticheggiante e il portone racchiuso tra semicolonne che reggono l’architrave e timpano triangolare; un’iscrizione nella trabeazione dedica l’edificio alla Madonna delle Grazie e riporta il nome del committente Nicolao Ruju Manca.

La semplicità delle forme in facciata si riflette nella pianta interna, mononavata con presbiterio rialzato, che accoglie l’altare maggiore ottocentesco in stile neoclassico. Di contro, invece, la decorazione interna è molto importante: le pitture parietali del XVIII secolo sono attribuite alla bottega isolana di Pietro Antonio e Gregorio Are e raffigurano in basso gli Apostoli e nella parte superiore i Profeti con i loro cartigli e alcune scene dell’Apocalisse.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelato ex art. 12 D. lgs. 42/2004 ss. mm. ii.

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: Si
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…