Cattedrale Santa Maria della Neve

Cronologia: XIX secolo

Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro

Foto di Valeria Masili

Cattedrale di Santa Maria della Neve, Nuoro

L’edificio monumentale dedicato alla patrona di Nuoro si affaccia su un’ampia piazza nel centro storico della città. Edificata tra il 1846 e il 1853 su progetto del frate architetto Antonio Cano, per sostituire la precedente chiesa di Santa Maria Maggiore; quest’ultima infatti era ritenuta di dimensioni troppo ridotte per poter svolgere il ruolo di cattedrale.

Il prospetto in stile neoclassico è racchiuso tra due campanili a canna quadrata, mentre monumentali semicolonne ioniche lo suddividono in specchi. La facciata è conclusa da timpano dentellato che accoglie lo stemma mariano. Negli specchi si aprono i portali di accesso, maggiore quello centrale, e lunette che permettono l’illuminazione interna.

L’interno di grande respiro è a navata unica voltata a botte, sulla quale si aprono tre cappelle absidate per lato, comunicanti tra loro.

Tra le opere della cattedrale spiccano la scultura settecentesca della Dormitio Virginis probabilmente proveniente dall’antica chiesa di Santa Maria Maggiore, la scultura seicentesca di san Giovanni Battista e le novecentesche tele realizzate da Giovanni Ciusa Romagna (1907-1958) e Carmelo Floris (1891-1960) dedicate alla Via Crucis.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Bene tutelao ex art. 12 D. lgs. 42/2004 ss. mm. ii.

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Sentiero segnalato: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…