Castello di Salvaterra

Cronologia: XIII secolo

Castello di Salvaterra e mura, Iglesias

Foto di Silvia Loi

Castello di Salvaterra e mura, Iglesias

Il castello sorge su un colle nella periferia della cittadina; da questa posizione è possibile dominare tutto il centro abitato. La posizione infatti garantiva il potere difensivo dei territori circostanti sino alle miniere d’argento.

La sua costruzione si può probabilmente ricondurre alla seconda metà del XIII secolo e al volere del conte Ugolino. In questo periodo Villa di Chiesa, l’attuale Iglesias, era sotto il dominio pisano con la famiglia dei Della Gherardesca e i conti di Donoratico. Durante la dominazione pisana il castello è intitolato a San Guantino.

Il baluardo è conquistato dagli aragonesi nel 1324, che si apprestano ad apporvi modifiche e rifacimenti; in questo periodo il castello acquista lo status di castris regalis e muta intitolazione, acquisendo quella del colle su cui sorge. Originariamente il forte doveva presentarsi con pianta quadrangolare, dotata di torrioni angolari e porta turrita; tuttavia nel XIX secolo il castello subisce ulteriori modifiche: nei suoi spazi sono costruite una villa in stile neogotico e una vetreria.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Distanza a piedi: 200m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Media difficoltà
Altitudine: 270m
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…