Basilica di Santa Croce

Cronologia: XV secolo

Basilica di Santa Croce, Cagliari

Foto di Valeria Masili

Basilica di Santa Croce, Cagliari

La basilica sorge nel Bastione di Santa Croce nel quartiere di Castello, nell’area denominata Ghetto degli ebrei.

Infatti, l’edificio nasce come sinagoga della comunità giudaica residente a Castello già dal XIII secolo; tuttavia, con l’espulsione nel 1492 di ebrei e musulmani, voluta da Ferdinando II d’Aragona e Isabella di Castiglia, la struttura è convertita al culto cristiano. Nel 1661 grazie al lascito della nobildonna Anna Brodo dei marchesi di Villacidro, l’edificio è rinnovato e ingrandito; infine nel 1809 il re Vittorio Emanuele I dona la chiesa all’Ordine dei santi Maurizio e Lazzaro, elevandolo a Basilica.

Il prospetto principale si sviluppa in altezza con elementi che richiamano il manierismo; si presenta diviso orizzontalmente da due cornicioni che racchiudono una fascia mediana che riporta lo stemma dei gesuiti. Nell’ordine inferiore si apre il portale sormontato da timpano curvilineo spezzato, che accoglie lo stemma dei Brodo e l’iscrizione che ricorda la donazione.

L’interno si imposta su navata unica voltata a botte con finti cassettoni, realizzati da Ludovico Crespi, e tre cappelle per lato dotate di altari marmorei policromi che espongono i simulacri lignei settecenteschi della Madonna dell’uva e di San Stanislao Kostka, entrambi di fattura napoletana.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 08/03/2012
Numero provvedimento: 44
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: Si
Accessibilità motoria: Non accessibile

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…