Chiesa di Nostra Signora di Corte, Sindia

Foto di Chiara Agnese Lecca

Chiesa di Nostra Signora di Corte, Sindia

 

La chiesa di Nostra Signora di Corte (conosciuta anche come Santa Maria di Cabu abbas) si trova a Sindia.

Sorge nella località campestre di Cabu abbas (Caput acquae), conosciuta così per le numerose sorgenti che sgorgavano nelle vicinanze.

La successiva denominazione de Corte è in riferimento alla volontà giudicale. Infatti, venne fondata nel 1149 a opera di una comunità cistercense, inviata in Sardegna per volere di Gonnario da Lacon-Gunale, giudice di Torres.

L’edificio faceva parte di un complesso più ampio composto da un’abbazia, di cui sono visibili i resti.

Nel XV secolo l’abbazia e la chiesa versavano in stato di grave abbandono in quanto i monaci se ne allontanarono per oscuri motivi. Le loro strutture furono spogliate per formare altre chiese sempre nel territorio di Sindia, come quella di San Demetrio.

Originariamente, l’impianto era costituito da una basilica a croce commissa, a tre navate, su cui si affacciavano il coro e due cappelle per lato.

Il metodo costruttivo dell’abbazia è quello tipico dell’architettura cistercense: cantoni di trachite scura tagliati perfettamente e listati con strati sottilissimi di malta.

Attualmente, del complesso restano soltanto il coro quadrangolare perfettamente orientato e il braccio meridionale del transetto, su cui si aprono le due cappelle affiancate al presbiterio e la sacrestia.

La nuova chiesa ricavata dai resti dell’antica basilica è coperta da una volta a botte. Il rosone a quattro petali e gemma centrale destinato originariamente a illuminare l’altare si trova oggi su una parete laterale.

I pavimenti sono in lastre di basalto e trachite.

In epoca recente sono stati realizzati tre grandi contrafforti per assorbire le spinte della muratura del transetto.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: L.1089/1939 art.4

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…