Quartiere Sa Costa

Cronologia: XIII secolo

Cattedrale della Madonna Immacolata, Bosa

Foto di Luisa Meloni

Cattedrale della Madonna Immacolata, Bosa

Il quartiere di Sa Costa è il nucleo storico di Bosa e ha mantenuto quasi del tutto inalterato il suo aspetto nel corso del tempo; si fa risalire la parte più antica al XIII secolo.

Il quartiere, quasi un borgo nel borgo, inizia dal castello dei Malaspina e si estende fino a via del Carmine; è costituito da quattro vie principali che seguono le forme e l’andamento del colle.

Caratteristici del quartiere sono i viottoli acciottolati, con scalinate in trachite denominate S’Iscala Longa a ovest in prossimità di Piazza Carmine, e S’Iscala e sa Rosa posta ad est, a cui si accede da Piazza Episcopio. E ancora gli edifici tinteggiati in color pastello che presentano due affacci uno a monte e l’altro verso il fiume, con portali in trachite rosa.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: Si
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…