Sas Conzas è un caratteristico quartiere di Bosa, caratterizzato da edifici industriali affacciati sulla riva sinistra del Temo e destinati al lavoro della concia.
La tradizione conciaria del luogo risale a tempi antichi; riscoperta nel Seicento e molto florida dalla metà del XVIII secolo. Oggi come testimoni dell’attività rimangono perlopiù edifici risalenti al XIX secolo disposti a schiera lungo la riva del fiume, per facilitare l’approvvigionamento d’acqua necessario per il lavoro di concia.
L’attività cessa intorno al 1960 e negli anni ’90 il complesso di edifici è sottoposto a restauro. Tra le concerie emergono quelle dei F.lli Solinas, Mocci-Marras e della famiglia Poddighe, che attualmente ospita il Museo delle Conce. Il museo illustra le tecniche di lavorazione ed espone reperti di archeologia industriale, come le vasche per la concia delle pelli.