Chiesa della Beata Vergine Assunta

Cronologia: XV secolo

Chiesa della Beata Vergine Assunta, Sardara

Foto di Valeria Masili

Chiesa della Beata Vergine Assunta, Sardara

La chiesa parrocchiale è situata su un’altura, in posizione dominante rispetto al centro abitato; una scalinata mette in comunicazione il sagrato della chiesa e la piazza antistante su cui trova affaccio il museo archeologico Villa Abbas.

Le prime fonti documentarie ecclesiastiche che attestano l’esistenza della chiesa risalgono al 1524; infatti nei documenti relativi alla visita pastorale del vescovo di Terralba sono elencati e descritti gli arredi interni. Nonostante l’assenza di dati certi, i documenti ecclesiastici insieme all’impostazione tardo-gotica delle strutture, fanno risalire la costruzione al tardo Quattrocento.

La facciata è racchiusa da lesene e completata da timpano ad arco a doppia inflessione; mentre a destra è addossato il campanile a canna quadrata realizzato nel Seicento. Le forme severe e semplici della fabbrica si sviluppano in una navata centrale scandita in campate da archi a sesto acuto, affiancata da navate laterali nate dalle modifiche apportate sulle cappelle, riconducibili a interventi e ampliamenti di epoche successive.

La chiesa conserva l’altare maggiore in marmo policromo, risalente agli anni 1782-1784 e le sculture in estofado de oro dei santi apostoli Bartolomeo, Pietro e Paolo, di bottega romana la prima e napoletana le seconde, databili al XVII secolo.

Gallery

Bibliografia

Bene tutelato

Proprietà: Ecclesiastica
Tipo provvedimento: Dichiarazione di interesse culturale
Data provvedimento: 28/05/2010
Numero provvedimento: 54
Istituto competente: Soprintendenza ABAP Cagliari e Oristano

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…