La chiesa Nostra Signora di Gonare è ubicata sull’omonimo monte a poca distanza dai centri abitati di Orani e Sarule. Sia il monte sia il santuario devono il loro nome al giudice di Torres Gonario II (1110-1182).
Infatti secondo la tradizione, fu proprio il giudice Gonario a far erigere il santuario in onore del proprio voto compiuto durante una tempesta al rientro da una crociata in Terrasanta.
Le prime testimonianze documentarie sulla chiesa risalgono al XIV secolo. Tuttavia la configurazione attuale dell’edificio suggerisce una datazione più tarda; facendo ipotizzare che al santuario più antico si sia poi sovrapposta la chiesa attuale, ampliata nel corso del XVII secolo.
L’edificio è interamente realizzato in pietra a vista, è sorretto da massicci contrafforti laterali che lo fanno apparire simile a un edificio fortificato piuttosto che a un luogo di culto. Si imposta su unica navata, scandita in capate da archi a sesto acuto, su cui si affacciano una serie di cappelle laterali.
Il santuario è ancora oggi meta di numerosi pellegrini; è raggiungibile attraverso un ripido sentiero roccioso.