Chiesa di Santa Giusta

Cronologia: 1120 – 1130

Chiesa di Santa Giusta, Santa Giusta

Foto di Anna Francesca Murroni

Chiesa di Santa Giusta, Santa Giusta

La chiesa si trova all’interno del paese di Santa Giusta, zona abitata fin dall’epoca preistorica. Qua sorse la città fenicio-punica e poi romana di Othoca. Pur non avendo fonti certe possiamo collocare l’edificazione della chiesa fra il 1120 e il 1130. Fino al 1503 fu cattedrale di diocesi, poi annessa all’arcidiocesi di Oristano.

L’architettura mantiene le originarie forme romaniche (eccetto le cappelle e la torre campanaria degli inizi del ‘900) e in molte parti mostra somiglianze con la cattedrale di Pisa. La pianta è a tre navate: la centrale è coperta da capriate lignee e le laterali da volte a crociera. Le colonne e i capitelli sono di reimpiego e provengono dalle rovine dei centri romani di Neapolis e Tharros. Sotto il presbiterio si trova una cripta, un unicum in Sardegna per la sua conformazione. Questa potrebbe alludere all’esistenza di sepolture sacre in concordanza con la tradizione che vede la chiesa eretta in onore delle martiri Justa, Justina ed Enedina.

Dalla chiesa provengono numerose opere pittoriche e scultoree di età moderna nonché il dossale della Madonna col Bambino e Santi della fine del XIII secolo. Il dossale, oggi conservato nella Curia arcivescovile di Oristano, è attribuito a Memmo di Filippuccio.

Gallery

Bibliografia

Ingresso: Libero
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…