Chiesa di Santa Vittoria

Cronologia: XI-XIX secolo

Chiesa di Santa Vittoria, Sinnai

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Vittoria, Sinnai

La chiesetta di Santa Vittoria sorge nella parte ovest dell’abitato di Sinnai.

Il primo impianto risale al X-XI secolo, edificata in sostituzione della chiesa di San Saturno e per volere dei monaci Vittorini di Marsiglia. L’attuale fabbrica risale tuttavia alla seconda metà del XIX secolo, in quanto la precedente è stata distrutta da un fulmine; all’antica fabbrica risale quindi il paramento murario dell’abside.

La piccola chiesa si presenta con forme semplici e aula unica; nella facciata a capanna con crocetta apicale si apre il portale e in asse un piccolo oculo. Il campanile a vela a due luci è posto sul fianco, in linea con un portale secondario.

La chiesa ospita il cosiddetto Retablo di Sinnai, una tavola cuspidata attribuile a Lorenzo Cavaro e databile al 1508 circa. Nello scomparto centrale trova posto la Madonna in trono col Bambino e angeli, con i tratti peculiari della bottega stampacina, e la Crocefissione. Negli scomparti laterali sono raffigurati diversi Santi, tra cui Santa Vittoria, e scene dell’Annunciazione.

Gallery

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…