La chiesa di Santa Barbara sorge nel centro del paese, su un ampio piazzale sopraelevato rispetto al piano stradale per correggere la pendenza del terreno.
L’impianto originario con forme del gotico-catalano risale al XVI secolo; tuttavia le attuali forme sono il risultato degli interventi susseguiti sulla fabbrica nel corso del tempo. L’edificio si imposta su pianta a croce latina con unica navata distinta in campate da archi ogivali, su cui si affacciano cinque cappelle per lato e l’antico transetto; questo è seguito dal più grande transetto edificato nel XVII secolo. Nell’ampliamento seicentesco sono edificate, oltre al transetto voltato a botte, anche la grande abside quadrangolare e la cupola ottagonale. La cupola a spicchi è raccordata all’incrocio dei bracci tramite scuffie con gemma pendula.
All’interno la decorazione architettonica si concentra nell’area realizzata nel XVII secolo; mentre l’abside conserva ancora l’altare tridentino in marmo policromo e intarsiato.
La facciata in stile neoclassico è suddivisa in specchi da paraste binate che sorreggono la trabeazione sormontata dal timpano. Nello specchio centrale si aprono il portale quadrangolare e la lunetta.
La chiesa ospita la statua lignea di Santa Barbara, caratterizzata da uno spiccato gusto ispanico, sopratutto nella veste, è databile al XIV secolo e probabilmente, viste le assonanze con sculture coeve, si tratta di un’importazione campana.