Chiesa di Santa Lucia

Cronologia: XVI secolo

Chiesa di Santa Lucia, San Sperate

Foto di Valeria Masili

Chiesa di Santa Lucia, San Sperate

La chiesa sorge nell’omonimo rione storico, all’interno di un’area recintata. La prima menzione documentaria risale al 1599, quando la chiesa è citata insieme a quella di San Giovanni nel decreto emanato dall’Arcivescovo di Cagliari Alonso Laso Sedeño.

La chiesetta si imposta su unica aula priva di abside e di cappelle laterali. Nonostante non sia possibile datare con certezza l’edifico gli elementi stilistici superstiti dai diversi interventi di aggiornamento delle strutture, permettono di risalire ad un impianto originario in stile romanico.

L’aula accoglie l’altare maggiore seicentesco e la scultura lignea di Santa Lucia; inoltre all’interno dell’edificio è presente un pozzo a canna cilindrica, forse un richiamo all’antico culto delle acque legato alla santa.

La facciata a capanna con campanile a vela, rivela invece interventi riconducibili XVIII secolo; nel prospetto si aprono infatti il portale d’ingresso con arco a tutto sesto e oculo modanato, entrambi decorati con richiami al barocco di influsso piemontese.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: No
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…