Chiesa della Santissima Trinità

Cronologia: XVIII secolo

Chiesa della Santissima Trinità, Sassari

Foto di Valeria Masili

Chiesa della Santissima Trinità, Sassari

La chiesa è situata all’esterno delle mura storiche della città, nelle vicinanze dell’antica porta Rosello.

Il primo insediamento dei padri trinitari risale ai primi anni del Seicento; tuttavia la chiesa e l’annesso convento furono riedificati nel XVIII secolo e nel secolo successivo si demolì la struttura conventuale.

Il prospetto è diviso in due ordini da cornice riccamente decorata; nell’ordine inferiore si apre l’ampio portale, sormontato, in quello superiore, da una luce quadrangolare. Il prospetto a capanna e affiancato a sinistra dal campanile a vela a due fornici. Il portale è racchiuso tra lesene che reggono l’architrave riccamente decorato; mentre il timpano curvilineo spezzato accoglie lo stemma dei padri Trinitari retto da due angeli.

L’assetto interno presenta il tipico impianto mononavato suddiviso in tre campate, concluso da cappella absidale e retto da contrafforti esterni. Tra i contrafforti si aprono tre cappelle per lato. La volta a botte che copre l’aula è impostata su cornice continua dentellata; questa ripropone la decorazione presente in facciata: rosette e metope con motivi fitomorfi e testine angeliche. L’altare maggiore del 1840 è realizzato in pietra e stucco a imitazione del marmo in forme tardobarocche.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…