Casa di Nino di Gallura

Cronologia: XIV – XVI secolo

Casa di Nino di Gallura, Tempio Pausania

Foto di Letizia Fraschini

Casa di Nino di Gallura, Tempio Pausania

Nel centro storico  di Tempio Pausania, non lontano dalla piazza principale e a poche decine di metri dal complesso della Cattedrale, si trova la cosiddetta “Casa di Nino di Gallura”.

Presunta dimora di Ugolino (detto Nino) Visconti, ultimo giudice del Giudicato di Gallura nella metà del XIII secolo e amico di Dante Alighieri, citato nell’VIII canto del Purgatorio della Divina Commedia.

Giudice Nin gentil, quanto mi piacque quandi ti vidi non esser tra i rei” […]. “Non le farà si bella sipoltura la vipera, che i Milanesi accampa come avria fatto il Gallo di Gallura” (vv. 52-55).

Le fonti non confermano la presenza di Ugolino a Tempio, durante il periodo di presenza in Sardegna; è verosimile che tale tradizione sia maturata in età moderna, alimentata dalla presenza di alcuni elementi architettonici più arcaici presenti nella facciat

Dell’antico edificio è visibile solo una parte, ormai perfettamente inglobata nei più recenti edifici circostanti. La struttura presenta due locali con corte interna, pianta tipica delle antiche costruzioni. Il recente restauro permette di ammirare in tutto il loro originale splendore le tre caratteristiche aperture.

 

 

Bibliografia

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: No
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…