Chiesa di Nostra Signora di Talia – Santa Maria di Ulumetu

Cronologia: XII secolo d.C.

Chiesa di N.S. di Talia

Foto di Letizia Fraschini

Chiesa di N.S. di Talia_Olmedo_3

La chiesa di N. S. di Talia, denominata anticamente Santa Maria di Ulumetu, è situata nel centro storico dell’abitato di Olmedo. L’intitolazione si deve al rinvenimento del simulacro della Madonna d’Italia tra le rovine del villaggio scomparso di Talia, presso l’omonimo nuraghe.

L’edificio, databile fra il 1100 e il 1125 d.C., è costruito in conci di calcare, trachite basaltica e tufo rossastro ed è attribuibile all’opera di maestranze tosco-lombarde.

Nella facciata si apre, al centro, il portale architravato con arco di scarico a tutto sesto e, al di sopra, è possibile ammirare la lunetta con affresco raffigurante la Madonna con Bambino. In asse con il portale è presente una piccola luce cruciforme. Le pareti laterali e gli spioventi del tetto sono decorati in sommità con con archetti su mensole.

L’aula interna presenta una pianta basilicale a tre navate, divise da piccole arcate sostenute da colonne decorate con capitelli e abachi, e terminano il presbiterio. La navata centrale, più ampia, presenta una copertura lignea mentre le due navate laterali, larghe meno di un metro, sono voltate a botte. Sul fianco nord del presbiterio è addossata la sagrestia, posteriore all’impianto.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Libero
Parcheggio: Si
Distanza a piedi: 10m
Sentiero segnalato: Si
Difficoltà: Facile
Altitudine: 54m
Accessibilità motoria: Totale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…