Chiesa di San Demetrio d’Antiochia

Cronologia: XVII secolo

Chiesa di San Demetrio, Sindia

Foto di Chiara Agnese Lecca

Chiesa di San Demetrio, Sindia

La chiesa di San Demetrio si trova a Sindia.

Venne costruita nel 1668 per volere dell’Inquisitore Generale della Sardegna, Gavino Pintor Serra. Per la sua costruzione venne utilizzato materiale recuperato dalla chiesa di Santa Maria di Corte, sempre a Sindia.

La facciata della chiesa è tripartita. Nel primo ordine possiamo osservare il portale manieristico. Sopra di esso, si apre il rosone proveniente da Santa Maria di Corte, che risulta centrato sopra l’ingresso e diviso dalla parte inferiore della facciata da un sottile marcapiano. Il terzo ordine è caratterizzato da un timpano terminante con una croce e due elementi laterali simmetrici.

Nela muratura dei lati e della zona absidale sono stati utilizzati gli stessi materiali della facciata, ma con una differente tecnica costruttiva.

Internamente, la chiesa ha impianto controriformistico, presenta quindi una sola aula, con copertura a botte. L’aula è scandita da una serie di archi a tutto sesto poggianti su lesene in trachite rossa.

La chiesa è dotata di due cappelle per lato, i cui ingressi sono realizzati con archi in trachite a vista. Mentre, il resto della muratura e le volte a botte sono intonacati e tinteggiati.

Il pavimento è in lastre di trachite e basalto e anch’esso proviene dalla spoliazione della chiesa di Santa Maria di Corte.

All’interno della chiesa è conservato un grande retablo ligneo, opera di scuola romana, che rappresenta i quattro padri della Chiesa occidentale. Al centro del grande retablo, è presente la statua di San Demetrio, ricoperta d’oro zecchino.

Gallery

Bibliografia

Informazioni utili

Ingresso: Visibile dall’esterno
Parcheggio: Si
Bar: No
Accessibilità motoria: Parziale

Ti potrebbero interessare anche

Palazzo Baronale, Sorso
Il Palazzo Baronale, risalente alla metà del XVIII secolo, può essere considerato come la massima espressione dell’architettura civile di Sorso. La struttura si presenta…
Torre Falcone, Stintino
La torre é situata su uno dei punti piú alti della Nurra settentrionale a circa 189 m s.l.m. Le fonti del XVI secolo segnalano…
1_Chiesa di Santa Margherita_Laerru
La chiesa parrocchiale di S. Margherita è stata ricostruita nel XVIII secolo su un più antico impianto originale. L’edificio è costruito con blocchi di…